top of page
Cerca

I gas nobili

  • Un gruppo particolare
  • 13 nov 2017
  • Tempo di lettura: 2 min


Entriamo oggi nel meraviglioso mondo della chimica. Tralascio tutta la parte sulla Tavola periodica degli elementi , su cosa sia un elemento ecc. perchè, sicuramente, vi è tutto chiaro ;) e parliamo invece di un gruppo "particolare" di elementi. Del gruppo 18 ( secondo la nuova nomenclatura) della tavola periodica fanno parte : elio (He ), neon ( Ne) , argon ( Ar ), cripto ( Cr ), xeno( Xe ), radon ( Rn ). Questi elementi hanno ricevuto, nel corso degli anni, diverse denominazioni a seconda delle proprietà di cui si veniva a conoscenza. Inizialmente vennero chiamati gas rari ma tale denominazione è risultata inappropriata in quanto l' argon non risulta affatto raro essendo presente nell'atmosfera più dell'anidrite carbonica ( famosissima ....;) ). Seguì la denominazione di gas inerti ma oggi quella accettata è di gas nobili, che da si l'idea di una reattività bassa ma significativa. La loro posizione nello stesso gruppo della tavola periodica ci da un'informazione molto importante ( che poi vale per tutti gli altri gruppi ), la configurazione elettronica simile ! L'elio ha l'ultimo strato completo così come il neon e man mano che scendiamo lungo la colonna notiamo che vale anche per gli altri elementi, questo rende i gas nobili molto stabili e li rende anche estremamente utili. Un esempio del loro utilizzo sono le insegne luminose al neon, queste sono formate da tubi di vetro trasparente e colorato che vengono riempiti di neon o argon o entrambi i gas Il Neon emette una luce rossa, l'Argon emette una luce blu-verde mentre l'Elio una luce rosa ma , può essere prodotta un'intera gamma di colori.




L'argon viene usato per i tubi fluorescenti dei lettini solari, una radiazione elettrica che passa attraverso questo gas produce radiazioni ultraviolette. Una delle applicazioni più importanti dei gas nobili è nelle immersioni, a volte viene usato l'Elio negli apparati di respirazione in quanto l'ossigeno puro può essere tossico e quindi deve essere miscelato con altri gas. i gas nobili hanno, oltre le proprietà chimiche , anche proprietà fisiche che li rendono particolari ( che differenza c'è tra proprietà chimiche e proprietà fisiche? ). L'elio ha una densità ( proprietà fisica ;) ) molto più bassa di quella dell'aria e questo ad esempio permette ad un palloncino di sollevarsi nell'aria. per confrontare la densità dei diversi gas nobili potremmo riempire dei palloncini con i diversi elementi e vedere il loro comportamento. Questo e molto altro si potrebbe aggiungere ma richiamiamo alcune nozioni incontrate cercando di memorizzarle:




Simboli chimici dei gas nobili: Rivedere: Tavola periodica, configurazione elettronica, proprietà chimiche e proprietà fisiche

He = elio

Ne = neon

Ar = argon

Cr = cripto

Xe = xeno

Rn = radon


 
 
 

Comments


RECENT POSTS:
SEARCH BY TAGS:

© 2023 by NOMAD ON THE ROAD. Proudly created with Wix.com

  • b-facebook
  • Twitter Round
  • Instagram Social Icon
bottom of page