Ripasso di Algebra 1
- Cos'è un monomio?!
- 18 nov 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Lavorando con i ragazzi mi sono resa conto che le loro difficoltà in matematica dipendono molto spesso da lacune che risalgono alla scuola media. In questo post, e nei prossimi, vorrei fare un ripasso di regole "pratiche", da assimilare facilmente che serviranno sempre. Inizierei trattando i monomi.
Prima cosa:
come si presenta un monomio, come riconoscerlo( per capirci ;) )?!
Ricorda che i monomi sono composti da fattori
-una parte numerica (chiamata anche coefficiente), formata appunto da numeri
-una parte letterale, costituita da lettere ( a, b, c, x....).
Vediamo qualche esempio:


Quindi ( per capirci) nel primo esempio :
5 : sarà la parte numerica
a^2 b^3: parte letterale
Se il coefficiente numerico è nullo ( è uguale a 0 ) il monomio si dice NULLO!!!!
Il segno del coefficiente numerico ( cioè + o - ) si chiama SEGNO DEL MONOMIO!!!!
N.B. : Se troviamo un Monomio di questo tipo:
ab
Il coefficiente numerico sarà : 1
Il segno del monomio sarà: +
Il numero 1 non si scrive mai si può dire che è " sottinteso".
Ricorda:
L'operazione tra i fattori letterali ( ossia tra a e b in questo caso) è un prodotto, una moltiplicazione ( una "per")!!!!
Quindi in un monomio compaiono solo prodotti ( moltiplicazioni ) tra coefficienti e parti letterali! Non compaiono mai addizioni e sottrazioni( non ci sono questi simboli + e - ) !
Divertitevi a scrivere qualche monomio....
Continueremo al prossimo post...
Comments