Abete, muschio, radici....
- Hai mai provato?!
- 8 nov 2016
- Tempo di lettura: 1 min
Salve a tutti! In questo ultimo mese non ho scritto molto..qualche foto potete trovarla sulla pagina instragram ( sicuramente più attiva) ! Vedendo la foto starete pensando che sto per cimentarmi nella realizzazione di qualche addobbo Natalizio...non è così ;).

Oggi ho scoperto che l'ultima frontiera dell'alta cucina è il foraging , una pratica antica, ossia l'utilizzo ai fornelli di erbe spontanee, cortecce, bacche e altri ingredienti selvatici. Gli esperti dicono che non si tratta solo di provare sapori nuovi. A fare la differenza è il rapporto che si crea con il cibo. Il foraging richiede conoscenza e rispetto dell'ambiente. Ci sono anche benefici sul piano nutrizionale. Gli ingredienti selvatici, infatti, possono essere straordinariamente ricchi di sali minerali e vitamine. Lo evidenzia l'alimurgia , la disciplina scientifica che studia vantaggi e rischi del loro utilizzo. Tra questi ultimi quello d'intossicazione. Meglio quindi non improvvisarsi forager. C'è da dire che gli ingredienti selvatici trionfano soprattutto nella New Nordic Cuisine. Il Noma di Copenhagen, per esempio, ha già fatto scuola in tutto i mondo.
Provare per credere!
Fatemi sapere.
Comentarios